Mi occupo sia di sofferenza individuale sia di problematiche di gruppo.Le mie aree di intervento individuale sono diverse ed eterogenee: attacchi di panico, disagio nelle relazioni amorose,difficoltà a superare la perdita di una persona cara, frustrazione ad accettare la separazione da una persona affettivamente importante, problematiche di autostima, timidezza, difficoltà a rapportarsi con il proprio corpo e a relazionarsi con gli altri.Mi occupo, inoltre, di sostegno psicologico individuale in determinati momenti di crisi caratterizzati da problemi di comunicazione, incomprensioni o “fatiche” più specificatamente individuali.Nel mio lavoro, tuttavia, mi occupo anche di crescita personale: lavoro, cioè, con le persone che desiderano migliorarsi e che aspirano a stare meglio con se stesse e con gli altri. In questo caso il mio intervento è finalizzato a promuovere lo sviluppo di quelle capacità (come per esempio “l’assertività”, “le abilità comunicative più efficaci”, “il problem-solving”, “la modulazione delle emozioni”) che consentono di affrontare con successo le personali “sfide” che connotano la propria quotidianità (in ambito professionale, sociale, familiare ,lavoro e affettivo).Non esiste un motivo più valido di un altro per rivolgersi ad uno psicologo. Il malessere, qualsiasi sia la fonte da cui si genera, è unico e indiscutibile. Sempre da considerare, mai da ignorare o, peggio, nascondere. Da soli, probabilmente, ci sembra qualcosa di enorme e noi probabilmente ci sentiamo schiacciati davanti a qualcosa che ci spaventa sempre più.La buona notizia è che possiamo chiedere aiuto e farci aiutare da qualcuno che è professionalmente e umanamente preparato a “lavorare” con una serie di emozioni dalle quali noi siamo abituati a fuggire: l’ansia, la tristezza, il dolore, la rabbia… Nello studio dello psicologo la nostra sofferenza prende voce e corpo e piano piano si allevia, mentre i nostri fardelli emotivi, che finalmente riusciamo a condividere con qualcuno, ci sembrano via via meno pesanti da sopportare.La stanza dello psicologo diventa dunque una stanza di ascolto , in cui con l’aiuto e la collaborazione di un professionista adeguatamente formato (lo psicologo) ci si allena a raggiungere con gradualità cambiamenti significativi che consentono di raggiungere risultati prima inaspettati e di migliorare in modo sostanziale il proprio stato d’animo.